I nostri Partners e i nostri suggerimenti

Il Centro Turistico Gran Sasso Spa, azienda municipalizzata nata nel 1934 e trasformata in Società per Azioni dal 01 gennaio 2000, ha come azionista di riferimento il Comune di L’Aquila, che detiene il 100% del capitale sociale. Da oltre 80 anni gestisce stazione sciistica di Campo imperatore, la prima nata sugli Appennini, tra le più elevate dell’intera catena e in media tra le più nevose del territorio italiano. Gli impianti di risalita, che si sviluppano all’estremità occidentale dell’altopiano, tra la valle detta delle Fontari e il Monte Scindarella, comprendono in tutto 4 impianti che coprono un totale di 15 km di piste da sci per lo sci alpino, cui si aggiungono oltre 60 km per lo sci nordico. Dispone inoltre di uno snow park per lo snowboard, con piste half pipe e boarder cross, e di un anello per lo sci di fondo. Ampia è inoltre la possibilità di sci alpinismo con diversi percorsi disponibili. In quota vi sono un ostello e l’Hotel Campo Imperatore.

SAN GIOVANNI PAOLO II
IL SANTUARIO E IL BORGO SAN PIETRO DELLA IENCA
La Chiesa di San Pietro della Ienca, oggi Santuario San Giovanni Paolo II eretto in data 18 maggio 2011 dall’Arcivescovo dell’Aquila Mons. Giuseppe Molinari su proposta dell’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca” (del 18 gennaio 2011), ha origini medievali ed è costituita, attualmente, da una struttura muraria di ridotte dimensioni con una configurazione planimetrica regolare a monoaula. Probabilmente, l’attuale Chiesa è parte di un insediamento monastico più articolato e fortificato. L’aula è coperta con volta a botte in pietrame ed è separata dal locale sacrestia che si sviluppa a due livelli…

Sessantuno chilometri in cinque tappe attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati. Il Cammino del Gran Sasso, a cui lavora un’apposita associazione costituita da una decina di operatori del territorio rivolta al turismo sostenibile coinvolgendo ben sei Comuni , quelli di Barisciano, Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte, il Comune dell’Aquila e dieci tra operatori turistici e non: l’Albergo Monte Selva e l’Ostello Natour di Barisciano, il B&b La Bifora e le lune di Santo Stefano di Sessanio, il ristorante La Taberna di Rocca Calascio, l’albergo Parco Gran Sasso e il ristorante Da Loredana di Castel del Monte e le associazioni I Viaggiatori nel Parco e Gran Sasso Guides, con la partecipazione di Legambiente Abruzzo e Virtù Quotidiane.
Il Cammino del Gran Sasso, frutto di un puntuale lavoro di ricognizione cartografica e sul campo e di georeferenziazione, cui seguirà l’installazione di apposita segnaletica e di stazioni di ricarica per e-bike, è un percorso ad anello che parte da Fonte Cerreto, alla base della funivia del Gran Sasso nel territorio comunale dell’Aquila, e si sviluppa nelle seguenti tappe: la prima arriva fino a Castel del Monte attraversando Campo Imperatore e il suggestivo Canyon dello Scoppaturo, set naturale di numerosi film; la seconda tappa va da Castel del Monte alla Rocca di Calascio, attraversando il Pianoro di San Marco e superando il Colle della Battaglia; la terza conduce dalla Rocca di Calascio a Santo Stefano di Sessanio; la quarta arriva fino a Barisciano attaverso la Piana delle Locce; la quinta e ultima consente di tornare da Barisciano a Fonte Cerreto attraverso le pendici del Monte Ruzza e il rifugio di Montecristo.